Codice disciplinare e Codice di comportamento
Tutto il personale scolastico è tenuto a rispettare il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013). Ai sensi dell’art. 55 c. 2 periodo 3 del D. Lgs. 165/2001 la pubblicazione sul sito istituzionale dell’amministrazione del codice disciplinare, recante l’indicazione delle predette infrazioni e relative sanzioni, equivale a tutti gli effetti alla sua affissione all’ingresso della sede di lavoro.
Personale docente
Le sanzioni per il personale docente sono contenute nel D.lgs 297/1994 (artt. 492-501). Al personale docente, nel caso di violazione dei propri doveri, possono essere inflitte le seguenti sanzioni disciplinari:
-
la censura;
-
la sospensione dall'insegnamento o dall'ufficio fino a un mese;
-
la sospensione dall'insegnamento o dall'ufficio da oltre un mese a sei mesi;
-
la sospensione dall'insegnamento o dall'ufficio per un periodo di sei mesi e l'utilizzazione, trascorso il tempo di sospensione, per lo svolgimento di compiti diversi da quelli inerenti alla funzione docente o direttiva;
-
la destituzione.
Censura
Sospensione fino a 1 mese
- per atti non conformi alle responsabilità, ai doveri e alla correttezza inerenti alla funzione o per gravi negligenze in servizio;
- per violazione del segreto d'ufficio inerente ad atti o attività non soggetti a pubblicità;
- per avere omesso di compiere gli atti dovuti in relazione ai doveri di vigilanza.
Sospensione da 1 a 6 mesi
- nei casi previsti dall'articolo 494 qualora le infrazioni abbiano carattere di particolare gravità;
- per uso dell'impiego ai fini di interesse personale;
- per atti in violazione dei propri doveri che pregiudichino il regolare funzionamento della scuola e per concorso negli stessi atti;
- per abuso di autorità.
Sospensione di 6 mesi e utilizzazione in compiti diversi
La sanzione della sospensione di 6 mesi e utilizzazione in compiti diversi è inflitta per il compimento di uno o più atti di particolare gravità integranti reati puniti con pena detentiva non inferiore nel massimo a tre anni.
Obblighi
Ai sensi dell'art. 44 del CCNL 2019-2021, tra gli adempimenti individuali dovuti rientrano le attività relative alla preparazione delle lezioni e delle esercitazioni, alla correzione degli elaborati, ai rapporti individuali con le famiglie. Per assicurare l'accoglienza e la vigilanza degli alunni, gli insegnanti sono tenuti a trovarsi in classe 5 minuti prima dell'inizio delle lezioni e ad assistere all'uscita degli alunni medesimi. I doveri dei docenti includono quelli previsti dal DPR 52/2013.
Personale ATA
Le violazioni da parte dei dipendenti, degli obblighi disciplinati all’art. 23 (Obblighi del dipendente) del CCNL 2019-2021 danno luogo, secondo la gravità dell’infrazione, all’applicazione delle seguenti sanzioni disciplinari:
- rimprovero verbale;
- rimprovero scritto;
- multa di importo variabile fino ad un massimo di quattro ore di retribuzione;
- sospensione dal servizio con privazione della retribuzione fino a dieci giorni;
- sospensione dal servizio con privazione della retribuzione da 11 giorni fino ad
un massimo di sei mesi; - licenziamento con preavviso;
- licenziamento senza preavviso.
Link
- DPR 62/2013 - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
- D.lgs 297/1994 art. 492
- CCNL 2019-2021
Allegati
Ultima revisione il 17-10-2025


