Relazioni Internazionali per il Marketing
Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
Il corso è stato pensato per chi è portato per le lingue straniere, ha una buona predisposizione nelle attività di relazione e comunicazione e ha interesse per il mondo dell'azienda
Materie specifiche dell'indirizzo
- 2 lingue straniere dalla prima alla quinta:
- 1 terza lingua straniera dalla terza alla quinta
- Economia aziendale
- Relazioni internazionali
- Tecnologia della comunicazione
Conoscenze e competenze offerte
- buona competenza comunicativa nelle lingue straniere
- ampia conoscenza del mondo e dei problemi dell'impresa
Specificità del corso
- scambi con scuole europee e USA
- soggiorni linguistici all’estero
- insegnanti madrelingua che si affiancano al docente nell’insegnamento delle lingue straniere
A cosa serve
Sbocchi lavorativi
- impiego in settori commerciali e industriali, principalmente per la cura dei rapporti con l'estero, ma anche per la gestione amministrativa e contabile
- impiego nel settore del turismo (es. agenzie di viaggio)
- impiego presso camere di commercio, enti fieristici, case editrici, settore pubblicitario…
- impiego nell’organizzazione di eventi, convegni, fiere
- impiego in aziende pubbliche e private
e, ovviamente, l'accesso ad ogni tipo di Università.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell'istituto tecnico è disponibile nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Orario
DISCIPLINA |
I |
II |
III |
IV |
V |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
3 |
4 |
4 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
4 |
4 |
3 |
Seconda lingua comunitaria* |
4 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Terza lingua straniera* |
|
|
3 |
3 |
3 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Geografia |
2 |
3 |
|
|
|
Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia) |
2 |
2 |
|
|
|
Scienze integrate (Fisica) |
2 |
|
|
|
|
Scienze integrate (Chimica) |
|
2 |
|
|
|
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|
|
|
Diritto |
|
|
2 |
2 |
2 |
Educazione civica** |
DTr |
DTr |
DTr |
DTr |
DTr |
Relazioni internazionali |
|
|
2 |
2 |
3 |
Economia aziendale |
2 |
2 |
|
|
|
Economia aziendale e geopolitica |
|
|
5 |
5 |
6 |
Informatica |
2 |
2 |
|
|
|
Tecnologia della comunicazione |
|
|
2 |
1 |
|
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o attività alternativa |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Ore settimanali: |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
* Opzioni possibili per la scelta della seconda lingua comunitaria e vincolo sulla terza lingua straniera:
Seconda lingua |
Terza lingua |
Spagnolo |
Francese |
Spagnolo |
Tedesco |
Francese |
Spagnolo |
Francese |
Tedesco |
Tedesco |
Francese |
Tedesco |
Spagnolo |
**DTr = Diritto trasversale: 33 ore/anno coordinate dal Docente di Dirittoed erogate con progetti trasversali tra le varie Discipline
cris01400r@istruzione.it
Telefono
0373 80828-86044