imagealt

Rescue in Classroom

Rescue in Classroom: educazione salvavita al Liceo Sportivo Pacioli
Un'educazione salvavita per le nuove generazioni: teoria, pratica e consapevolezza per fare la differenza.

Crema, 29 novembre 2024 - Il Liceo Sportivo Pacioli di Crema ha aderito con entusiasmo al progetto innovativo "Rescue in Classroom", un percorso educativo che mira a fornire agli studenti delle classi 2ª, 3ª, 4ª e 5ª le competenze fondamentali per intervenire in situazioni di emergenza sanitaria. 
Promosso dall’associazione "Un Cuore per Amico", guidata dalla dott.ssa Marcella Malosio, il progetto unisce teoria e pratica per insegnare ai ragazzi come affrontare eventi critici come l’arresto cardiaco, la sincope e le ostruzioni delle vie respiratorie.
Un programma educativo completo e coinvolgente
Il progetto "Rescue in Classroom" del Liceo Sportivo Pacioli di Crema si è articolata in due fasi: teoria e pratica. Durante le 2 ore di teoria in classe, attraverso test interattivi (Kahoot), slide e video, gli studenti hanno appreso il funzionamento del cuore, le cause di sincope e arresto cardiaco, la catena della sopravvivenza, il massaggio cardiaco, l’uso del defibrillatore semiautomatico (DAE) e la manovra di Heimlich.
Nella parte di pratica in palestra, i partecipanti si esercitano in tre aree:
●    Zona 1: Valutazione coscienza, gestione sincope, posizione di sicurezza e disostruzione vie aeree.
●    Zona 2: Arresto cardiaco, massaggio cardiaco e uso del DAE con manichini.
●    Zona 3: Simulazioni d’emergenza, chiamata al 112 e gestione dell’ansia.
Un’esperienza formativa fondamentale per creare giovani consapevoli e preparati a salvare vite.
Un progetto reso possibile grazie alla sinergia tra esperti e volontari
L’iniziativa si è concretizzata grazie all’impegno di un team multidisciplinare di professionisti e volontari dell’associazione "Un Cuore per Amico" come la dott.ssa Ornella Durin, cardiologa, Maria Luisa Vailati, Elena Benelli e Lucia Vailati, infermiere, dott.ssa Luciana Groppelli, psicologa e la prof.ssa Paola Severgnini, docente e coordinatrice e Marianna Aschedamini, social media manager.
Il progetto sottolinea l’importanza di un’educazione salvavita, coinvolgendo le scuole come attori principali nel trasmettere ai giovani la capacità di agire con prontezza in situazioni di emergenza.
Un messaggio per il futuro
“L’obiettivo è quello di creare una generazione consapevole e preparata ad affrontare le emergenze. Sapere cosa fare nei primi minuti è cruciale per salvare vite,” sottolinea la dott.ssa Malosio. Attraverso "Rescue in Classroom", l’associazione punta a diffondere una cultura del soccorso, facendo leva sulla sensibilità e l’entusiasmo dei più giovani.
L’esperienza al Liceo Sportivo Pacioli rappresenta un progetto pilota che si auspica possa essere recepito e replicato all’interno di altri istituti come importante passo avanti nella promozione di queste competenze essenziali.

Ultima revisione il 09-12-2024