La storia
L’Istituto “Luca Pacioli” di Crema, fondato nel 1978, è un Istituto statale frequentato, in questo anno scolastico, da circa 1500 studenti, della fascia di età compresa tra i 14 ed i 19 anni, provenienti dalla città, dal suo comprensorio e dalle confinanti province di Milano, Bergamo e Brescia.
L’Istituto è dislocato su due sedi: via Delle Grazie, nel centro storico e via Dogali, di fronte all'ex Palazzo di Giustizia.
I corsi erogati sono:
- Amministrazione, Finanza e Marketing (e le sue articolazioni)
- Relazioni internazionali per il marketing
- Relazioni internazionali per il marketing con specializzazione in lingua e cultura cinese
- Relazioni internazionali per il marketing - Sperimentazione diploma quadriennale (solo classi già attive)
- Sistemi informativi aziendali
- Sistemi informativi aziendali per l'Economia 3.0
- Sistemi informativia aziendali per la Comunicazione WEB
- Sistemi informativi aziendali con curvatura sportiva
- Costruzioni, ambiente e territorio
- Liceo scientifico ad indirizzo sportivo.
Nel 2013 l'Istituto è diventato IIS (Istituto di Istruzione Superiore) e ITS (Istituto Tecnico Superiore) per l’efficienza energetica e l’edilizia sostenibile.
Il Dirigente scolastico è la Professoressa Paola Viccardi.
Sono presenti uno Staff di direzione, che svolge le funzioni del Dirigente scolastico in sua assenza, e due Responsabili di sede (uno per ciascuna sede).
Gli insegnanti facenti parte dell’organico sono circa 160.
Il personale non docente prevede un organico di circa 15 persone addette alla segreteria e 20 addetti alle pulizie e all’assistenza ed alla sorveglianza degli studenti (i collaboratori scolastici). Il coordinamento del personale non docente è affidato alla Direttrice dei Servizi Generali ed Amministrativi, Avv. Carlo Mazzone. Per i dettagli si rimanda all'organigramma.
Dal 1998 l' IIS Luca Pacioli si è dotato di un sistema di gestione della qualità che è stato certificato secondo le norme ISO 9000 per 18 anni, fino al maggio 2015. Dall'a.s. 2014-2015 la scuola, ritenendo di aver ormai acquisito adeguate capacità gestionali di organizzazione e di controllo dei processi, ha scelto di rinunciare alla certificazione esterna DNV pur mantenendo in atto il Sistema Qualità nei suoi aspetti fondamentali. Un sistema di controllo esterno è ora garantito dal Sistema di Valutazione Nazionale del MIUR.
Ultima revisione il 27-04-2023