imagealt

Formazione rappresentanti degli studenti

IL CORSO DI FORMAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Il nostro Istituto è da anni impegnato in un lavoro di revisione e miglioramento della qualità dell’organizzazione scolastica per renderla maggiormente rispondente alle esigenze di apprendimento e di crescita personale degli studenti. Diversi sono stati i progetti messi in campo sia a livello di didattica che di attività extracurricolari. L’obiettivo che accomuna molte iniziative realizzate è quello di creare nella scuola un clima di coinvolgimento e partecipazione di tutte le componenti (Dirigenza, docenti, studenti, personale non docente e genitori). La politica della scuola è dimostrare fiducia nei giovani e coinvolgerli attivamente nel diventare corresponsabili nella gestione di alcuni momenti della vita scolastica.

Fin dal 1990 viene attuata l’attività di Formazione dei Rappresentanti di classe degli studenti. Nel corso di questi anni sono progressivamente mutati la composizione e il modo di lavorare del gruppo formatore; all’inizio il gruppo era costituito da una equipe di esperti esterni alla scuola, oggi il gruppo è formato da insegnanti dell’Istituto che lavorano con la supervisione del Dirigente scolastico, aggiornandosi e sperimentando le attività da proporre. L’ obiettivo generale di questa attività, che si è peraltro mantenuto costante nel tempo, consiste nel promuovere il benessere degli studenti nella scuola per arrivare a prevenire manifestazioni di disagio e di abbandono.

Gli insegnanti formatori sono affiancati dai rappresentanti di Istituto che collaborano, nelle varie fasi, alla realizzazione del progetto. Tale collaborazione ha una duplice finalità: promuovere l’educazione fra pari e favorire la formazione dei rappresentanti d’Istituto per perfezionare il loro rapporto coi rappresentanti di classe.

Gli obiettivi specifici del corso sono pertanto molteplici

· coinvolgere in modi e tempi diversi queste figure:

  •  il Dirigente scolastico;
  •  i sette docenti del gruppo di progetto;
  •  gli studenti formatori: rappresentanti di Istituto;
  •  i docenti delegati del Dirigente scolastico;
  •  tutti i rappresentanti delle classi prime e seconde;

· portare l’attenzione delle figure coinvolte sull’importanza delle dinamiche della classe come fattore determinante per la creazione di un buon contesto di apprendimento (far condividere la responsabilità del prendersi cura della classe come gruppo a tutti gli attori e non delegarla in modo improprio ai rappresentanti di classe; mostrare con molta più chiarezza il legame stretto tra dinamiche dell’apprendimento e dinamiche del gruppo classe: quanto può apportare in termini di vantaggi per l’insegnamento e l’apprendimento il lavoro sulla classe perché diventi un gruppo efficace);

· focalizzare l’attenzione dei docenti e studenti coinvolti nel progetto sulla qualità della relazione e sulle reciproche responsabilità per creare un buon clima che favorisca l’apprendimento;

· far prendere coscienza agli studenti rappresentanti dell’importanza del rispetto delle regole di comportamento per il buon funzionamento della nostra scuola;

· valorizzare e coinvolgere gli studenti rappresentanti in relazione all’importanza del ruolo che possono svolgere nelle classi e per le loro classi;

· responsabilizzare gli studenti rappresentanti nella gestione della scuola , in relazione anche al corretto utilizzo delle strutture e al decoro degli spazi comuni;

· far acquisire ai rappresentanti le seguenti abilità:

  •  ascoltare;
  •  trasmettere informazioni;
  •  proporre iniziative e coordinare una discussione;
  •  collaborare con gli altri per raggiungere obiettivi comuni;
  •  organizzare e progettare un lavoro in comune;
  •  gestire le assemblee di classe;

L'intervento viene attuato attraverso una serie di incontri nei quali si utilizza il lavoro di gruppo ed altre strategie di coinvolgimento (simulazioni, esercitazioni, role-play…).

Per la formazione dei rappresentanti degli studenti vengono organizzati anche appositi stage che hanno nel progetto un ruolo centrale, poiché offrono la possibilità di lavorare con gli studenti in modo intensivo e continuativo in un luogo separato dalla scuola.

Nella seconda fase dell’anno, i rappresentanti si incontrano, ogni mese, riuniti in piccoli gruppi e assistiti dal tutor. Il tutor è uno dei docenti formatori che ha il compito di seguire i rappresentanti nelle loro attività.

La finalità globale del progetto è, in sintesi, quella di dare agli studenti una struttura rappresentativa davvero funzionante, cioè dar loro forza, voce, capacità organizzativa, libertà di espressione. Attraverso l’attivazione di una risorsa interna alla scuola, riferimento per la totalità degli studenti, viene promosso il benessere e la prevenzione delle situazioni di disagio. 

progetto formazione rappresentanti a.s.16-17.pdf

Ultima revisione il 09-07-2020