Compattazione del calendario scolastico
Una delle 12 idee delle Avanguardie Educative
Compattazione del calendario scolastico (riorganizzare il tempo del fare scuola)
Alcune discipline previste nel corso di studi vengono svolte solo nel primo quadrimestre, per un numero doppio delle ore curricolari previste. Altre discipline, per un equivalente numero di ore settimanali, vengono proposte solo nel secondo quadrimestre. In alcuni casi è previsto un compattamento parziale cioè una suddivisione del monte ore totale della disciplina non equivalente tra il primo e secondo quadrimestre (esempio: ? del monte ore nel primo e ? nel secondo).
Con la compattazione, sia parziale che totale, il numero di ore annuali di ciascuna disciplina rimane invariato, cambia solo la sua distribuzione nel corso dell’anno scolastico, dato che alcune discipline si concentrano nella prima parte, ed altre nella seconda.
L’obiettivo generale è quello di trovare nuovi modi per facilitare l’apprendimento da parte dello studente e dare più spazio al lavoro di sostegno e recupero curricolare.
Abbiamo sperimentato infatti che, aumentando il numero di ore settimanali di presenza dell’insegnante nella classe, aumentano più che proporzionalmente le occasioni di migliorare la conoscenza reciproca tra alunno e docente e si moltiplicano le opportunità di intervento di sostegno e di recupero dell’alunno in difficoltà.
L’apprendimento dello studente viene facilitato, nel momento in cui diventa possibile concentrarsi su un minor numero di discipline per volta. Lo studente quindi potrà organizzare meglio il proprio tempo di studio individuale, diminuendo le occasioni di dispersione, gli eccessivi accumuli di impegno e le inevitabili sovrapposizioni che si determinano quando non si ha ancora ben appreso un buon metodo di studio.
Ultima revisione il 09-07-2020