1X1 UN COMPUTER PER OGNI STUDENTE
Nell’arco di pochi anni tutti gli studenti del Pacioli si sono dotati di un proprio PC, da tenersi nello zaino e da portare a scuola come un qualunque libro di testo, di cui arricchisce, ed in molti casi sostituisce, la funzione.
I computer sono in rete tra loro e possono collegarsi ad Internet all’interno del “Campus” della scuola.
Ogni aula può diventare dunque un laboratorio immediatamente disponibile e fruibile da tutti i docenti e da tutti gli studenti. L’insegnante può così svolgere la sua lezione chiedendo agli studenti di accendere il PC anziché aprire il libro.
In realtà una lezione ordinaria dovrà usare ambedue le modalità.
Questa possibilità offre grandi opportunità di arricchimento della tradizionale lezione. La rete contiene infatti una infinità di siti dedicati, sia all’insegnamento scientifico, che alle attività laboratori ali, che agli approfondimenti storici, linguistici, letterari e a tutto quanto può costituire interesse per lo sviluppo della attività didattica.
Il computer per ogni studente, in una scuola in rete, è quindi una opportunità che arricchisce la lezione, che stimola l’insegnante, senza stravolgerne il lavoro.
Questo è anche quanto abbiamo visto e sperimentato a diretto contatto ed in collaborazione con le sperimentazioni avviate da anni, con MIT (Boston) e, più recentemente, con esperti della Stanford University (California).
Il progetto 1x1 comporta alcuni evidenti benefici:
- per gli insegnanti: è un’opportunità in più per arricchire la lezione ed uno stimolo alla continua ricerca di nuovi contenuti e nuovi sviluppi;
- per le famiglie: l’impegno economico aggiuntivo per l’acquisto del Notebook è compensato in parte dalla riduzione della spesa per i libri di testo. Infatti
- alcuni testi o parti di testo saranno caricati come appunti del Docente direttamente nel Notebook
- i dizionari sarebbero già in rete
Si apre una nuova frontiera per la didattica, e si favorisce l’avvio di uno studio basato sulla ricerca e sulla sperimentazione: è la scuola del futuro.
La storia del progetto attraverso una rassegna stampa
- Il Pacioli premiato a SMAU 2014 per il progetto "Dalle elementari fino alle superiori: la scuola naviga sicura in Rete grazie a Watchguard" (scarica allegato)
- Generazione web in Lombardia - un primo bilancio giugno 2013 (interviste a Francesco De Sanctis, Valentina Aprea, Cristina Bonaglia, Giuseppe Strada, Nadia Cattaneo, Ernesto d'Alessandro, Stefano Ghidini) (scarica allegato)
- La Repubblica.it - scuola: 1X1 nel mondo: un tour tra le scuole digitali
- Medi@vox febbraio 2011 Il computer a scuola al posto dei libri (scarica allegato)
- Gente settimanale 30 novembre 2010 Libri addio, in aula usiamo il computer (scarica allegato)
- Corriere della sera 19 ottobre 2010 Libri addio, sui banchi con il notebook (scarica allegato)
- La Repubblica Network al posto dei libri
- SKuola.net Netbook + E-book + web = scuola 2.0 (scarica allegato)
- MTV News 20 ottobre 2010 Addio libri a scuola, a Crema arrivano le lezioni digitali (scarica allegato)
- La Provincia di Cremona 21 ottobre 2010 Il futuro entra in classe (scarica allegato)
- Punto cellulare 18 ottobre 2010 Aemcom porta l'innovazione a scuola con i netbook al posto dei libri (scarica allegato)
- La Cronaca 19 ottobre 2010 Da oggi le lezioni con il computer e le immagini (scarica allegato)
- Welfare Cremona 18 ottobre 2010 A Crema innovazione a scuola (scarica allegato)
- Anche negli USA sta prendendo piede il concetto di MOBILE LEARNING - EDUCATION WEEK marzo 2010
This year’s Technology Counts report, titled Powering Up: Mobile learning seeks the spotlight in K-12 education, examines how mobile devices are sparking a shift in the ed-tech landscape. While these tech tools are transforming teaching and learning, the impact on achievement is still up to debate. Feature stories and analyses you'll want to check out in this issue include:
- Corriere della sera 13 gennaio 2010 Addio ai libri di testo In classe con il notebook
- Estratto dalla trasmissione Caterpillar del 14 gennaio (A Crema un notebook sostituisce i libri di testo: Intervista a Giuseppe Strada Dirigente dell'Istituto Tecnico Pacioli)
Ultima modifica il 09-07-2020